È stata la prima missione con equipaggio ad atterrare sulla luna in quasi 50 anni Previsto per il 2025e il primo sbarco lunare con equipaggio dalle missioni Apollo nel 1972. La NASA si è impegnata a riportare gli esseri umani sulla superficie lunare, un piano audace nato durante l’amministrazione Trump che è stato abbracciato dalla Casa Bianca di Biden.
Quando è interessato Alcune battute d’arresto e ritardi, il programma è stato il primo programma di esplorazione umana nello spazio profondo dai tempi dell’Apollo a sopravvivere alle successive amministrazioni. Ma a differenza di Apollo, Artemis è stata progettata per creare una presenza permanente sopra e intorno alla Luna. Poiché anche la Cina mira a inviare astronauti sulla luna, la NASA è andata avanti con un senso di urgenza.
In un briefing venerdì, i funzionari della NASA hanno affermato di aver selezionato i siti di atterraggio utilizzando i dati di altre sonde lunari e i dati del Lunar Reconnaissance Orbiter, un veicolo spaziale robotico che mappa la superficie della luna.
“Selezionando queste aree, stiamo compiendo un passo da gigante verso il ritorno degli esseri umani sulla Luna per la prima volta dall’Apollo”, ha affermato in una nota Mark Krasich, vice amministratore associato della NASA per la Divisione di sviluppo della campagna di Artemis. “Quando lo faremo, sarà diverso da qualsiasi missione precedente, poiché gli astronauti entreranno in regioni oscure precedentemente inesplorate dagli umani e getteranno le basi per soggiorni a lungo termine in futuro”.
La NASA aveva già annunciato che sarebbe andato Ritorno al polo sud lunare. Ma sono stati scelti siti specifici entro sei gradi dal Polo Sud perché offrivano siti di atterraggio sicuri vicino ad aree permanentemente in ombra, consentendo agli equipaggi di effettuare atterraggi lunari lì. Sei giorni e mezzo di permanenza sulla luna.
Consentirà agli astronauti di “raccogliere campioni e condurre analisi scientifiche in una regione senza compromessi, fornendo informazioni critiche sulla profondità, la distribuzione e la composizione del ghiaccio d’acqua confermata al polo sud lunare”, ha affermato la NASA.
L’acqua è essenziale per sostenere la vita umana, ma le sue parti componenti – idrogeno e ossigeno – possono essere utilizzate per la propulsione di razzi.
Le missioni Apollo hanno visitato le regioni equatoriali della Luna, dove c’è una lunga luce diurna, fino a due settimane alla volta. Al contrario, il Polo Sud potrebbe avere luce solo per pochi giorni, rendendo le missioni più impegnative e limitanti quando la NASA può essere lanciata.
“È molto lontano dai siti Apollo”, ha detto Sarah Noble, responsabile della scienza lunare di Artemis. “Ora stiamo andando in un posto completamente diverso.”
L’annuncio arriva mentre la NASA si sta preparando per la sua prima missione Artemis In programma per il 29 agosto. Il volo, noto come Artemis I, segnerà il primo lancio del più grande razzo Space Launch System della NASA, che invierà la capsula dell’equipaggio di Orion, senza astronauti, in orbita attorno alla luna per una missione di 42 giorni.
All’inizio di questa settimana, l’agenzia spaziale ha lanciato il razzo e la navicella spaziale Pad 39B al Kennedy Space Center In Florida, i funzionari affermano che tutto è sulla buona strada per una finestra di lancio di due ore che si apre alle 8:33. La NASA ha messo da parte le date di lancio di riserva del 2 e 5 settembre in caso di ritardi.
Uno degli obiettivi primari del volo era testare lo scudo termico di Orion, ha affermato Mike Sarafin, responsabile della missione Artemis della NASA. Lo scudo termico ha lo scopo di proteggere Orion e qualsiasi futuro equipaggio dalle temperature estreme che incontrerà quando entrerà nell’atmosfera terrestre a 24.500 mph, o Mach 32.
La missione sarà seguita da un volo con quattro astronauti in orbita attorno alla luna nel 2024, ma non a terra. Il primo sbarco umano dalle missioni Apollo nel 1972 è ora programmato provvisoriamente per il 2025.
Tale compito dipende da molti fattori, incluso lo sviluppo Il razzo Starship di SpaceX e la navicella spaziale, che si incontrerà con Orion in orbita lunare e poi trasporterà gli astronauti fuori dalla superficie lunare.
“Sembra di essere sulle montagne russe in procinto di superare la cima di un’enorme montagna”, ha detto ai giornalisti il capo ricercatore della NASA Jacob Bleicher venerdì.