Sabato centinaia di poliziotti hanno fatto irruzione nell’Università di Lima, sfondando i cancelli con veicoli blindati, sparando gas lacrimogeni e arrestando più di 200 persone giunte nella capitale peruviana per partecipare alle proteste antigovernative.
Le immagini mostrano dozzine di persone sdraiate a faccia in giù a terra dopo un giro di vite della polizia all’Università di San Marcos. Gli studenti hanno detto di essere stati spinti, presi a calci e picchiati con bastoni dopo essere stati sfrattati dai loro dormitori.
La polizia fa irruzione nella più antica università di San Marcos America – L’ultimo di una serie di insulti che chiedono le dimissioni del presidente Tina Polwart dopo sei settimane di disordini che hanno provocato 60 vittime, almeno 580 feriti e più di 500 arresti.
Con proteste e blocchi stradali che paralizzano gran parte del paese, sabato le autorità peruviane hanno ordinato la chiusura “fino a nuovo avviso” del Cammino Inca che conduce alla cittadella Inca e sito Patrimonio dell’Umanità di Machu Picchu, la più grande attrazione turistica del Perù. Oltre un milione di visitatori all’anno.
Il ministero del turismo del Perù ha dichiarato sabato che le squadre di soccorso hanno evacuato più di 400 turisti bloccati dal sito iconico.
“Questo pomeriggio 418 visitatori nazionali e stranieri sono stati trasferiti dalla città di Machu Picchu… a Cusco”, ha pubblicato l’account Twitter del ministero, insieme alle foto di un treno e dei passeggeri.
Il Dimostrazioni È iniziato all’inizio di dicembre a sostegno dell’ex presidente estromesso Pedro Castillo, ma le dimissioni di Polwart si sono in gran parte trasformate nella chiusura del Congresso e nella richiesta di nuove elezioni. Poluarte era il vicepresidente di Castillo ed è stato sostituito dopo averci provato Congresso dell’otturatore e governato con decreto il 7 dicembre.
Molti degli arrestati nel raid di sabato si erano recati nella capitale dal sud del Perù per partecipare a una manifestazione giovedì scorso. “Prendere Lima“È iniziato pacificamente ma è sfociato in scontri tra manifestanti e polizia antisommossa tra colpi di pietre e raffiche di gas lacrimogeni.
In una dichiarazione CinguettioDiritti umani delle Nazioni Unite L’Ufficio dell’Alto Commissario ha invitato le autorità peruviane a “assicurare legalità e proporzionalità”. [police] Garanzie di intervento e giusto processo”. Ha sottolineato l’importanza della presenza di parti assenti nelle prime ore del processo.
Gli studenti che vivevano nelle residenze universitarie hanno affermato di essere stati violentemente costretti a uscire dalla polizia armata, che ha sfondato le porte, utilizzato carrelli e li ha cacciati a calci.
Esteban Godofredo, uno studente di scienze politiche di 20 anni, è stato curato per lesioni alla gamba. “Mi ha colpito con il suo bastone, mi ha buttato a terra e ha iniziato a prendermi a calci”, ha detto Godofredo, seduto sull’erba fuori dal residence con il polpaccio destro fasciato e gravemente ferito.

I video visti dal Guardian mostravano studenti confusi e spaventati rannicchiati fuori dalle loro aule, alcuni ancora in pigiama, mentre la polizia antisommossa gridava ordini e insulti. I giovani sono stati costretti a stare in piedi contro il muro o inginocchiarsi in fila.
“Ci hanno puntato contro le pistole e hanno gridato ‘Vattene’. Non abbiamo avuto il tempo di ottenere i nostri documenti”, ha detto Jenny Fuentes, 20 anni, una studentessa insegnante. ci ha detto di stare zitti…
“Non ci hanno detto perché siamo stati sfrattati dalle nostre stanze”, ha detto. Un gruppo di circa 90 studenti, rimasti nel campus per lavoro e studio durante le vacanze estive, è stato poi condotto nel cortile principale, a 10 minuti a piedi, dove sono stati trattenuti altri.
Ore dopo il raid, non è stato permesso loro di tornare nelle loro stanze, che sono state perquisite dalla polizia.

“Ero uno studente al San Marcos [University] Non abbiamo sperimentato questo tipo di indignazione dagli anni ’80”, ha detto una deputata, Suzelle Paredes, quando le è stato impedito di entrare nel complesso da un cordone di polizia.
“La polizia è entrata nella residenza universitaria, nelle stanze delle studentesse che non hanno alcun legame con i manifestanti. Li hanno minacciati mentre dormivano e li hanno portati fuori dalle loro stanze.
Paredes ha detto che è stato un ritorno di fiamma alle regolari incursioni della polizia e delle forze armate all’università pubblica negli anni ’80 e ’90, quando il campus era visto come un terreno di sottomissione durante il conflitto dello stato con i ribelli di Sendero Luminoso ispirati a Mao.
“Non siamo in quel momento, siamo sotto un governo democratico che rispetta i diritti fondamentali”, ha detto Paredes.
Agence France-Presse ha contribuito a questo rapporto