Air Liquide è partner di Energy Observer, la prima imbarcazione al mondo alimentata a idrogeno ed energie rinnovabili che ha approdato a Venezia per la 23° tappa del suo itinerario.
Il viaggio intrapreso dall’imbarcazione, denominato “Odissea del Futuro”, è iniziato nel giugno del 2017 da Saint-Malo (Bretagna); avviato dal capitano Victorien Erussard e l’esploratore Jérôme Delafosse, il viaggio mira a realizzare un tour mondiale di 6 anni, che porterà il team in 50 paesi, prevedendo 101 fermate, con l’obiettivo principale di raggiungere l’autosufficienza attraverso l’accoppiamento di energia e produzione di idrogeno carbon-free. Per garantire l’autosufficienza energetica della nave durante tutta la spedizione, l’idrogeno prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua marina viene compresso e stoccato e quindi convertito in energia elettrica tramite una pila a combustibile. L’idrogeno, come vettore energetico, consente di compensare l’intermittenza delle energie rinnovabili.
Con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo dell’energia a idrogeno nel settore della mobilità, Air Liquide fornisce il proprio supporto a questo progetto scientifico e tecnologico che dimostra il ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica. La scelta di sostenere questo progetto dimostra l’ambizione di contribuire a un mondo più sostenibile.
Air Liquide gestisce l’intera filiera dell’idrogeno, dalla produzione allo stoccaggio, fino alla distribuzione e allo sviluppo di applicazioni per gli utenti finali, contribuendo alla diffusione dell’utilizzo dell’idrogeno come energia pulita. Ad oggi, 100 stazioni di idrogeno sono già state progettate e installate da Air Liquide in tutto il mondo.
Potrebbe interessarti:
- Eolico: l’ANEV a sostegno della battaglia per la legalità
- Nidec Industrial Solutions si conferma leader mondiale nell’energy storage
- Milano all’avanguardia nel monitoraggio dei consumi energetici domestici
- Air Liquide e STNE insieme per la mobilità a idrogeno in Cina
- Alperia pubblica il bilancio di sostenibilita
- Eolico: l’Italia conferma il target europeo delle rinnovabili al 35%
- Restiani cede il GPL a Gruppo Autogas
- Metro Italia: in 5 anni consumata energia esclusivamente rinnovabile
- Energicamente: grande partecipazione di quasi 50mila studenti
- Riello UPS si aggiudica il prestigioso “Deutschen Rechenzentrumspreis”