Magis Combo è la pompa di calore ibrida di Immergas che riscalda, raffresca e produce acqua calda. Ideale per efficienza nell’utilizzo di fonti rinnovabili, dimensioni compatte e gamma di soluzioni, copre il fabbisogno anche nei momenti di maggiore richiesta grazie alla combinazione con un generatore a condensazione. Ideale anche in abbinamento a impianti fotovoltaici.
Magis Combo offre a progettisti e installatori una soluzione per impianti in edifici sia di nuova costruzione che nelle ristrutturazioni, ovunque l’obiettivo sia raggiungere classi di efficienza energetica più elevate. L’unità motocondensante esterna è disponibile in 3 versioni monofase (5, 8 e 10 kW) mentre l’unità interna è murale a condensazione compatta che dà fino a 27 kW alla produzione di acqua sanitaria e 24 kW al riscaldamento.
Magis Combo, nella versione istantanea, è una soluzione consigliata anche nella sostituzione di generatori obsoleti in impianti che lavorano fino a 80°C, si avvantaggia degli incentivi del Conto Termico 2.0 e può scaricare i fumi a parete.
Al centro del sistema ibrido è il modulo idronico integrato nell’unità interna che gestisce elettronicamente lo scambio di energia tra il circuito frigorifero della pompa di calore e il circuito acqua dell’impianto. In questo modo l’apporto delle diverse fonti di energia è sempre ottimizzato per ridurre i consumi senza mai perdere in comfort. Tra versioni istantanee e Plus sono disponibili 6 modelli e la loro installazione è sempre agevole, anche in spazi contenuti, per tutti i professionisti della climatizzazione dotati di patentino F-GAS.
Le principali caratteristiche di prodotto
Basso consumo: con la tecnologia inverter, i consumi elettrici diminuiscono e le prestazioni si mantengono ottimali, in favore di un migliore comfort domestico.
Elettronica intelligente integrata: la scheda elettronica attribuisce la priorità di funzionamento tra unità interna e pompa di calore in base alle condizioni climatiche, così da ottimizzare i rendimenti migliori in ogni stagione.
Alta flessibilità: l’unità motocondensante ha dimensioni compatte per una maggiore flessibilità di posizionamento all’esterno dell’abitazione o su balcone, anche in località con temperature stagionali particolarmente rigide.
Tecnologia eco-compatibile: sfrutta l’aria esterna come fonte di energia rinnovabile.
Energie rinnovabili: si integra egualmente al solare termico e al fotovoltaico.
Potrebbe interessarti:
- Ibrido con pompa di calore e condensazione
- Pompa di calore con modulo idronico integrato
- MCE: protagonista la gamma Natu32 di Toshiba
- MCE: Mitsubishi Electric, Climaveneta e RC IT Cooling al debutto in un unico stand
- MCE: Viessmann è partner degli installatori e corre in Formula E
- MCE: collettori di distribuzione dinamici Oventrop
- Carel ad AHR Expo con soluzioni innovative
- Verso l’edilizia 4.0
- MD sceglie LG per climatizzare i punti vendita
- Teon presenta Tina ai professionisti del riscaldamento efficiente