Presentata con qualche giorno di anticipo sul Fuorisalone al 55 Milano, si tratta di un nuovo sistema d’arredo ed espositivo che integra il sistema Moretto con il sistema More Light: i diversi moduli possono essere fissati e giuntati tra loro in innumerevoli composizioni.
Un sistema dinamico che permette, fra l’altro, di sostituire i singoli elementi ammalorati in quell’ottica di sostenibilità che caratterizza la linea prevedendo anche la riciclabilità degli stessi e rendendoli, perciò, non un rifiuto ma una risorsa.
Un’altra novità del tutto in linea con la filosofia Ecodesign Collection , è l’utilizzo di finiture in carta Favini della linea Crush, una gamma ecologica realizzata con sottoprodotti degli scarti agro-alimentari.
Residui di agrumi, uva, ciliegie, lavanda, mais, olive, caffè, kiwi, nocciole, mandorle sono le materie prime della produzione di questa carta gradevole al tatto e dai colori particolari e sostituiscono fino al 15% della cellulosa proveniente da albero.
Adatta a tutte le applicazioni, è certificata FSC, realizzata con EKOenergia, senza OGM e contiene il 30% di riciclato post consumo.
Moretto Plus, insieme ad altri arredi della linea Ecodesign Collection rimarranno in esposizione presso il locale 55 Milano di via Piero della Francesca per tutta la durata della Design Week milanese.
Testo e foto di Federica Orsi
Potrebbe interessarti:
- Kaleydos-Lessmore, dove il design incontra la moda
- Natale ecosostenibile da Lessmore
- Varese Design Week. “Oltre il design”, 7-13 aprile 2017
- L’Italia eccelle nel riciclo di imballaggi in alluminio
- Premiati i 10 influencer più impegnati nella sostenibilità
- Banca Etica a sostegno di progetti Equity crowdfunding su StarsUp
- Quanto inquina la musica?
- Il nuovo Centro Cucina Quaranta all’insegna della sostenibilità
- Cambiamenti climatici: cosa succede al nostro pianeta
- La startup Ricehouse finalista del Bionike Award 2019