La Guida di Acustica di Anit analizza la legislazione e le norme tecniche in vigore sui temi dei requisiti acustici passivi e della classificazione acustica delle unità immobiliari.
Anit pubblica periodicamente per i propri soci guide di chiarimento tecnico sulla normativa nel settore dell’isolamento termico e acustico.
La nuova versione della Guida di Acustica, aggiornata a maggio 2017, contiene tutte le ultime novità normative (Digs 41 e 42) e i contenuti degli “Approfondimenti Anit” pubblicati in questi mesi su Tecnico Competente in Acustica e Criteri Ambientali Minimi.
Le domandi alle quali la guida risponde sono:
– Cosa sono i requisiti acustici passivi?
– Come si interpretano i limiti del DPCM 5-12-1997?
– È obbligatorio classificare acusticamente gli edifici?
– Chi è il Tecnico Competente in Acustica?
La guida è scaricabile per i soci Anit dal sito.
Potrebbe interessarti:
- Ultime tappe del RoadShow internazionale di MCE
- Rapporto Cresme: cresce il mercato dell’impiantistica
- Il Gruppo Veos acquisisce il 100% di E.Geo
- Efficienza energetica: nasce una partnership tra due note aziende del settore
- MCE: soluzioni Loex per l’edilizia residenziale
- Etichetta di efficienza energetica per stufe e camini
- Residue2Heat: olio da pirolisi per il riscaldamento residenziale
- Gruppi ibridi Cosmogas
- Riqualificazione energetica di una casa di campagna
- Stufa Thema di MCZ in un’abitazione privata bretone