Il nuovo percorso Executive in Energy Management del Politecnico di Milano, sviluppato in collaborazione con il gruppo di ricerca di Energy&Strategy group, ha l’obiettivo di contribuire al trasferimento delle conoscenze e competenze sviluppate nel campo dell’energia e della sostenibilità ambientale dal mondo accademico a quello delle imprese e dei professionisti.
L’offerta formativa è pensata per rispondere alle esigenze di professionisti, manager e imprenditori attraverso una frequenza in part-time verticale, permettondo, quindi, di accumunare agevolmente la formazione alla propria professione.
Il programma, in partenza da novembre 2017, si articola in 8 moduli teorici sui temi trainanti il settore dell’energia, ciascuno caratterizzato da casi studio che vengono condivisi con l’aula e che generano un confronto di valore tra i docenti, gli esperti coinvolti e i partecipanti.
Il Percorso permette, inoltre, di apprendere anche strategie applicabili, insieme a strumenti di gestione, al proprio contesto lavorativo.
Potrebbe interessarti:
- Primo Digital Energy Report in Italia
- Rilancio dell’impiantistica energetica italiana
- Come produrre energia chimica pulita
- Pannelli solari fotovoltaici e termici: tipi e costi
- Lampadine Led: caratteristiche e vantaggi
- Il Gruppo Veos acquisisce il 100% di E.Geo
- GPL e GNL determinanti per gli obiettivi di sviluppo sostenibile ONU
- Imbarcazione alimentata a idrogeno e rinnovabili
- Eolico: l’ANEV a sostegno della battaglia per la legalità
- Nidec Industrial Solutions si conferma leader mondiale nell’energy storage