Toyota Motor Corporation ha consegnato il primo autobus equipaggiato con celle a combustibile (FC Bus) al Bureau of Transportation del Tokyo Metropolitan Government. Il mezzo (un Toyota FC Bus) inizierà a percorrere la linea Toei a partire dal mese di marzo insieme ad un secondo autobus la cui consegna è prevista nello stesso mese.
Toyota ha intenzione di introdurre oltre 100 unità dell’FC Bus nel’area metropolitana di Tokyo entro la data d’inizio dei Giochi Olimpici e Paralimipici di Tokyo 2020. Il numero degli autobus sarà gradualmente aumentato al fine di consentire agli utenti di familiarizzare con questa nuova forma di trasporto pubblico.
Il Toyota Fuel Cell System (TFCS), sviluppato per l’FCV Mirai, è stato adottato per assicurare una maggiore efficienza energetica rispetto a quella offerta dai motori a combustione interna e per offrire una performance ambientale di gran lunga superiore, azzerando le emissioni di CO2 e di qualsiasi composto organico semivolatile. L’FC Bus è conforme con i Non-Step Standard, norme che prevedono condizioni di accesso ottimali per gli anziani e per i bambini.
L’autobus monta inoltre un sistema di approvigionamento esterno ad elevata capacità: con una potenza di 9 kW e una capacità di 235 kWh, l’FC bus può essere sfruttato in caso di calamità naturali, ad esempio per evacuare scuole e licei, oppure come alimentatore per fornire elettricità per l’utilizzo domestico.
La fase di sviluppo e i test dimostrativi del FC Bus di Toyota sono stati condotti nell’ottica del progetto ‘Next-Generation Energy and Social Systems Demonstration’ definito dal Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria giapponese (METI) e del programma ‘Low Carbon Technology Research and Development’ sviluppato dal Ministero dell’Ambiente, per poi essere introdotto in base al ‘Programma per la promozione di trasporti pubblici a basse emissioni carboniche’ stilato dal Ministero delle Infrastrutture, del Territorio, dei Trasporti e del Turismo (MLIT).
Il Gruppo Toyota considera l’idrogeno come risorsa energetica di fondamentale importanza per il futuro ed ha lanciato la nuova Mirai lavorando al contempo allo sviluppo degli FC Bus, di carrelli elevatori a idrogeno e di pacchi di celle a combustibile per l’utilizzo domestico. Il brand sta lavorando alacremente per accelerare lo sviluppo della tecnologia, puntando a realizzare una società basata sull’idrogeno.
Potrebbe interessarti:
- Imbarcazione alimentata a idrogeno e rinnovabili
- Eolico: l’ANEV a sostegno della battaglia per la legalità
- Nidec Industrial Solutions si conferma leader mondiale nell’energy storage
- Milano all’avanguardia nel monitoraggio dei consumi energetici domestici
- Alperia pubblica il bilancio di sostenibilita
- Eolico: l’Italia conferma il target europeo delle rinnovabili al 35%
- Restiani cede il GPL a Gruppo Autogas
- Metro Italia: in 5 anni consumata energia esclusivamente rinnovabile
- Energicamente: grande partecipazione di quasi 50mila studenti
- Riello UPS si aggiudica il prestigioso “Deutschen Rechenzentrumspreis”